giovedì 14 giugno 2012

Remember WOODSTOCK 1969: 27- 28- 29 Luglio 2012 San Giovanni in Marignano

L’ass. Amici musica anni 60/70
Con il contributo di  Provincia di Rimini,  Comune di Cattolica,  Comune di San Giovanni in Marignano, Camera di Commercio di Rimini

Organizza

2° festival della musica d’autore italiana
Remember WOODSTOCK 1969
Musica non stop anni 60/70

27- 28- 29 Luglio 2012
@ Parco Isola di Brescia
San Giovanni in Marignano


PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 27 luglio 2012
h. 9.00 Apertura della manifestazione. Ingresso libero fino ore 16,00
h. 17.00 sound check
h. 19.15 palco B -Concerto live Red Alive
h. 20.00 palco B –Concerto live Deja Vu. 
h. 21,00 palco A – PFM in Classic

Sabato 28 luglio 2012
h. 09.00 Motoraduno Vespa, Lambretta e moto degli anni 60 e 70 e moderne, organizzato dal moto club “Enzo Vanni” di S. Giovanni in Marignano Ingresso libero fino ore 16,00
h. 13.00 pranzo con partecipanti e simpatizzanti
h. 17.00 sound check (non aperto al pubblico ma solo agli sponsor e possessori di biglietti)
h. 19.00 palco B - Concerto live LOST ATOM
h. 20.00 palco B - Concerto live Mald’estro
h. 21,00 palco A – LE ORME in concerto
h. 22,30 palco A – BANCO DEL MUTUO SOCCORSO in concerto
h. 24,00 palco A – LE ORME E BANCO assieme in concerto

Domenica 29 luglio 2012
h. 09.00 Autoraduno Fiat 500, 600  auto d’epoca anni 60 e 70 organizzato dal moto club “Enzo Vanni” Ingresso libero fino ore 16,00

h. 13.00 pranzo con partecipanti e simpatizzanti
h. 17.00 sound check (non aperto al pubblico ma solo agli sponsor e possessori di biglietto)
h. 19.00 palco B – concerto live Clajarò
h. 20.00 palco B – concerto live di BETTER SOUND
h. 21,00 palco A – EQUIPE 84 in concerto
h. 22,30 palco A – Il Mito New Trolls

Durante tutta la manifestazione saranno in funzione stand enogastronomici.
Mostra mercato di strumenti e amplificazione originali anni 60 e 70
Mostra mercato di vinili,Cd e Mc
Mostra mangiadischi e juke box anni 60 e 70
Gadget e oggettistica varia
Biglietterie aperte dalle ore 9,00

Per informazioni   E-mail amicifestival@gmail.com , sonny88@tin.itwww.sonnyboy.it                                                                                                                  Cell. 335 354997,  338 4150775


Prezzi in prevendita

Venerdi 27  Poltrone numerate: 1° settore Euro 30,00 + d.p.
                                                   2° settore Euro 25,00+ d.p
                                                   3° settore Euro 20,00+ d.p
                                                    Prato       Euro 15,00+ d.p

Sabato 28  Poltrone numerate: 1° settore Euro 25,00+ d.p
                                                 2° settore  Euro  20,00+ d.p
                                                  Prato        Euro 15,00+ d.p

Domenica 29: Poltrone numerate settore unico Euro 20,00+ d.p
                                                      Prato Euro 15,00+ d.p

Prezzi biglietti alla cassa

Venerdì 27  Poltrone numerate: 1° settore Euro 35,00
                                                   2° settore Euro 30,00
                                                   3° settore Euro 25,00
                                                    Prato       Euro 15,00

Sabato 28  Poltrone numerate: 1° settore  Euro 30,00
                                                 2° settore   Euro  25,00
                                                  Prato         Euro 15,00

Domenica 29: Poltrone numerate settore unico Euro 25,00
                                                      Prato Euro 15,00


Abbonamento per le tre  serate Euro 60,00 (/disponibile solo on line)

Prevendite on line sul sito www.leorme-officialfanclub.com

Punti prevendita
Vedi qui la lista dei punti prevendita in Emilia Romagna e Marche

mercoledì 13 giugno 2012

SEMETIPSUM @ Cantina Michele Satta 15 Luglio 2012 ore 21.30


Semetipsum 2012
avviene da Michele Satta

Rita Marcotulli
pianoforte
Michele Rabbia
live electronics
Petulia Mattioli
video
Michele Satta
syrah

@ Cantina Michele Satta
15 Luglio 2012 ore 21.30
Loc. Casone Ugolino 23
Castagneto Carducci (Li)

Semetipsum, espressione latina che
significa letteralmente “proprio se stesso”, è un progetto, un evento, un vino, un incontro
imprevedibile che deve comunque accadere: Avviene da Michele Satta.

Anche quest’anno l’incontro imprevedibile è accaduto. Non è un incontro tra arte e vino, ma tra “artisti” che
vivono il loro lavoro come ricerca ed espressione di quel “se stesso” unico e irripetibile che abita in ogni uomo.
La grande pianista e compositrice Rita Marcotulli, vincitrice nel 2011 del “David di Donatello” per la miglior
Colonna Sonora, da lei composta per il film “Basilicata Coast to Coast”, e del “Top Jazz” 2011 come Miglior
Artista, improvviserà al pianoforte dialogando con Michele Rabbia, estroso interprete delle percussioni e
dell’elettronica, lasciandosi guidare dalle suggestioni della cantina, della terra, del paesaggio, ma soprattutto
dall’incontro con Michele Satta, e dall’ascolto del suo magnifico Syrah 2009, selezionato in esclusiva per il
progetto; le immagini che nasceranno dall’arte di Petulia Mattioli completeranno l’opera.
E’ questo il terzo avvenimento nato dalla collaborazione del grande produttore di Bolgheri con Eraldo
Bernocchi, musicista e sperimentatore, Petulia Mattioli, video artista, e la casa discografica RareNoise
Records di Londra. Quest’anno la penna che sigillerà l’evento sarà di Oscar Cosulich, direttore artistico del
Future Film Festival e giornalista collaboratore de “Il Mattino”, “L’ Espresso” e “La Repubblica”.
Lo splendido Harold Budd che nel 2010 improvvisò al pianoforte insieme a Eraldo Bernocchi, sulle note di un
esclusivo cru Sangiovese 2008, e l’indimenticabile Nils Petter Molvaer che nel 2011, nel coinvolgente contesto
creato dai video di Petulia Mattioli, interpretò con la sua tromba le percezioni create dal Viognier 2010, si
possono “rigustare” con le esclusive magnum autografate, confezionate insieme al cd del concerto registrato
dal vivo. L’ etichetta, ogni anno diversa, e l’intera confezione è curata da Petulia Mattioli.
Anche quest’anno il concerto, che mai più potrà essere riprodotto, sarà registrato dal vivo e prodotto da
RareNoise Records di Londra; il vino, selezionato appositamente per l’evento dalla Vigna Nuova, sarà
imbottigliato in edizione limitata di 200 Magnum; l’etichetta e il libretto di presentazione accompagneranno
in esclusiva la confezione. E, naturalmente, chiunque vorrà essere presente renderà l’evento irripetibile!
Nell’occasione del concerto sarà possibile acquistare le confezioni di SEMETIPSUM 2010 e 2011 e prenotare
quelle di SEMETIPSUM 2012 che usciranno a novembre.
Data la limitatezza dei posti disponibili è necessario effettuare una prenotazione inviando una mail a:
semetipsum@michelesatta.com e presentare all’ingresso la conferma di avvenuta prenotazione.

Cantina Michele Satta
Loc. Casone Ugolino 23 - 57022 . Castagneto Carducci (Li) - Italia
Tel : +39 0565 773 041 Fax : +39 0565 773 041




martedì 12 giugno 2012

DA GIOVEDI’ 12 LUGLIO A SABATO 21 LUGLIO AMBRIA MUSIC FESTIVAL 2012 BG


Ospiti di caratura nazionale ed internazionale
per l’edizione 2012 di AMBRIA MUSIC FESTIVAL
Unica data nella provincia di Bergamo per DAVIDE VAN DE SFROOS (unica data a pagamento del festival)
Una leggenda del metal internazionale come HARDORE SUPERSTAR
Il reggae irresistibile di DUB INC dalla Francia
L’electro-indie degli AUCAN con la loro fusione di elettronica e rock
I lanciatissimi FOLKSTONE, gruppo bergamasco che sta ottenendo successi in tutta Europa con la miscela esplosiva di metal e folk
E ancora la blues band più quotata del momento (BUD SPENCER BLUES EXPLOSION)
Un finale di festival con un tributo ai Pink FLoyd di Euphonia, band riconosciuta in tutto il mondo per interpretare con maestria i classici di Gilmour & C.
E molto altro ancora….


DA GIOVEDI’ 12 LUGLIO A SABATO 21 LUGLIO
AMBRIA MUSIC FESTIVAL 2012
c/o Campo sportivo di Ambria di Zogno (Bg)

INFOLINE

IL PROGRAMMA

Giovedì 12 luglio
AUCAN
Opening FLUON (ex Bluvertigo)

Venerdì 13 luglio
DUB INC.
Opening Shanty Sound Bergamo Reggae deejay set

Sabato 14 luglio
FOLKSTONE
Opening CIDODICI

Domenica 15 luglio
MOJO FILTER
Opening THE SHAMS

Mercoledì 18 luglio
HARDCORE SUPERSTAR
Opening GOTTO ESPLOSIVO

Giovedì 19 luglio
DAVIDE VAN DE SFROOS
Ingresso € 15 + 1,50 in prevendita – 18 € botteghino – bambini fino 10 anni gratis

Venerdì 20 luglio
Per la rassegna “Bergamo Blues festival”:
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
Opening THERE WILL BE BLOOD

Sabato 21 luglio
EUPHONIA (tribute to Pink Floyd)
Opening VIPERS (tribute to Queen)

Dal 12 luglio si rinnova l’appuntamento con l’Ambria Music Festival, rassegna musicale che dal 2003 è un vero e proprio punto di riferimento per la scena live estiva bergamasca.
Anche l’edizione 2012 si preannuncia imperdibile, con ospiti di caratura nazionale ed internazionale.

Si inizia giovedì 12 luglio con gli Aucan, punto di riferimento per la dubstep, il rock sperimentale e l’elettronica contemporanea, gruppo che da alcuni anni sta calcando i palchi di tutta Europa.
In apertura, spazio ai Fluon, trio elettro-rock, capitanato da Andy dei Bluvertigo, che incarna l’estetica, il suono e lo spirito dell’omonimo laboratorio di arte, producendo atmosfere di un’intensità coinvolgente.

Venerdì 13 luglio, serata dal respiro internazionale con una data del tour mondiale dei Dub Inc, gruppo proveniente dalla Francia che, forte della presenza costante nei più importanti festival reggae, si è guadagnato fan ovunque fino ad essere considerato uno dei più importanti fenomeni del Reggae degli ultimi anni.

Se la serata successiva sarà la volta dei bergamaschi Folkstone (la cui particolare fusione di epic metal e musica celtica li ha resi celebri in tutta Europa), domenica 15 sarà la volta dei Mojo Filter, band vintage-rock di fama nazionale, con testi rigorosamente in inglese e stile riconducibile tanto ai Led Zeppelin quanto agli Stones.

Mercoledì 18 luglio un vero e proprio regalo per i fan degli svedesi Hardcore Superstar, il volto internazionale del glam rock degli anni zero. Sarà infatti un’occasione unica per rivedere i quattro svedesi con uno show integrale e ad ingresso gratuito. In apertura spazio al rock energico dei Gotto Esplosivo, che presentano il disco “L’oro del Diavolo”.

Giovedì 19 luglio appuntamento con Davide Van De Sfroos, il cantautore lariano che ha portato le sue ballate dialettali nei festival e nei teatri di tutta Italia. L’artista comasco riproporrà tutti i suoi più grandi successi, contenuti nella raccolta discografica uscita a fine 2011.

Venerdì 20 luglio l’Ambria Music Festival ospiterà una data della rassegna “Bergamo Blues Festival” con l’esibizione del power-duo dei Bud Spencer Blues Explosion, formazione romana giunta alla fama nazionale per la bravura tecnica e per l’intensità dei concerti, che propone un rock-blues graffiante ed energico.

Si chiude sabato 21 luglio con un tributo a due icone della storia del rock: dopo il concerto dei Vipers, che faranno rivivere le emozioni dei Queen di Freddie Mercury, saliranno sul palco gli Euphonia, considerati il miglior tributo europeo ai Pink Floyd.

giovedì 7 giugno 2012

STIV Presenta il nuovo singolo IN ADORAZIONE DI TE

STIV
Presenta il nuovo singolo
IN ADORAZIONE DI TE
Tratto dal nuovo album

Un bellissimo duetto pop con
Paola Iezzi (Paola & Chiara)

album in download gratuito
Sul sito www.stiv.it

Guarda qui il video del singolo



L'ALBUM
E' PIU' FORTE DI ME è il nome di questo panino iperfarcito che contiene 12 canzoni dirette, energiche e sanguigne che corrono in tutte le direzioni per non farsi etichettare in un unico genere (esistono ancora i generi?). Per affrontare le nuove composizioni stavolta STIV ha dalla sua un team complice: il chitarrista TOMAS MULINACCI, il bassista MORENO RICCHI ed il batterista RICCARDO INNOCENTI. Una caratteristica comune a tutte le canzoni dell'album è che viene citata almeno una volta nel testo l'espressione "E' più forte di me". Ospiti: FASO (ELIO E LE STORIE TESE), PAOLA IEZZI (PAOLA & CHIARA), RICCARDO ONORI (chitarrista di JOVANOTTI), REMO REMOTTI (attore, poeta, scrittore, presente anche nel film IL PADRINO III) e la comparsa amichevole di ROBERTA SAMMARELLI (VERDENA). MI MANCO é l'originalissimo primo singolo estratto con la partecipazione "parlata" di FASO. MI MANCO è una pacata presa in giro dei testi delle canzoni d'amore della musica italiana "alla Baglioni". L'intero album è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale dell'artista a partire dal 13 Gennaio 2012.

mercoledì 6 giugno 2012

Esce il secondo video dei ROSSO DALMATA : "Adoro il 69"

Dopo il discusso brano "Mina si fa di ketamina",
ROSSO DALMATA
la  band indie rock di Bologna
pubblica
"Adoro il '69",
secondo singolo tratto dal loro primo omonimo album "Rosso Dalmata"

vuoi saperne di più?

guarda qui il video


martedì 5 giugno 2012

2 Giugno 2012: esce il videoclip "LA BANDIERA" tratto dall'album "ITALIA SVEGLIA! Note per destare un paese pt. 1"



2 Giugno 2012... Festa della Repubblica...
su internet migliaia di persone chiedono l'annullamento
della parata militare per i festeggiamenti...
per devolvere centinaia di migliaia di euro alle popolazioni colpite dal sisma.
2 Giugno 2012... Festa della Repubblica...
esce oggi il videoclip "LA BANDIERA",
un viaggio a tempo di rock nella memoria perduta del nostro paese,
con le voci di Pasolini e di Pertini...
Il brano è parte integrante di un disco coraggioso, indipendente e provocatorio:
"ITALIA SVEGLIA! Note per destare un paese pt. 1"
dei genovesi Altera
che esce il 2 Giugno 2012... Festa della Repubblica...


Dal 2 giugno 2012, Festa della Repubblica, sarà disponibile on line il videoclip della canzone "La bandiera" del gruppo musicale genovese Altera, che "accompagna" la pubblicazione del nuovo disco del gruppo genovese: "ITALIA SVEGLIA! Note per destare un paese pt. 1". Il logo ufficiale delle Celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia apre il video (in parte girato al Museo del Risorgimento/Mazziniano di Genova), con il Patrocinio dell'Associazione Nazionale "Sandro Pertini" (Firenze) e la collaborazione del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini c/o la Cineteca di Bologna e di Mneo Archivio Italiano della Memoria MI. Il giovane regista Pietro Barabino (classe 1988) e la band genovese (all'attivo "Canto di spine - versi italiani del '900 in forma canzone", album dedicato alla poesia "cantata", con Alda Merini semisvestita in copertina ed ospite insieme a Mario Luzi, Alessandro Quasimodo, Paolo Fresu, "Freak" Antoni, Franz Di Cioccio, Manuel Agnelli, ed altri membri di noti gruppi rock italiani), hanno realizzato un videoclip low budget ma ricco di spunti e di idee... un viaggio rivolto al futuro nella memoria del nostro paese, un omaggio alle figure di Pertini e di Pasolini, con le loro voci nel brano.  Protagoniste le immagini in uno struggente B/N di repertorio (la Liberazione, piazza Fontana, ecc.), che diviene "colore"... virato "al nero" (Ustica, Capaci, ecc.)... fino alle voci "storiche" di S. Pertini (in veste di Comandante partigiano e di Presidente), di P. P. Pasolini mentre parla della società dei consumi (citato anche con la frase "...in un paese orribilmente sporco..."). La nostalgia per le due figure (le "assenze" più dolorose nell'italia odierna", secondo la band), legano i 6 minuti di una canzone (testo di S. Bruzzone, musica di Davide Giancotti), che "omaggia acidamente" il tema dell'inno nazionale e si fa ruvida a metà del suo scorrere, quando tocca gli argomenti dell'immigrazione, dello stragismo, del rapporto nord sud nel paese". La musica ed i suoni vanno di pari passo con il passato "recente" italiano... e con i contenuti del  fitto libretto del cd, "fottendosene allegramente" dell'estetica musicale "alternativa". Comandante partigiano... ho visto la tua bandiera, verde bianca rossa... diventare nera..." è la porzione di un dialogo amaro, immaginario, con il "Presidente di tutti gli italiani", sull'Italia di ieri e... di oggi, mentre Pasolini parla della "società dei consumi". Un "distillato" di Resistenza allo stato puro, al di fuori dell'inutile e fallimentare retorica celebrativa, tra cenni di una festa popolare mancata e attesa da tempo. L'ultima immagine del filmato, le impalcature per il rifacimento della facciata di un palazzo, rivestite con i colori della bandiera, mostrano quello che per la band è lo stato attuale dell'Italia: un enorme edificio che si sta "sgretolando".   La band è assolutamente favorevole all'ipotesi di annullare la parata militare del 2 giugno per la Festa della Repubblica e di destinare alle popolazioni colpite dal terremoto le centinaia di migliaia di euro che si andrebbero a risparmiare.
Sabato 9 giugno 2012 alle ore 18.00 è prevista la presentazione ufficiale del progetto, a L'Aquila presso il teatro tenda di piazza Duomo, sede dell'Assemblea cittadina.




LEGGI QUI IL COMUNICATO STAMPA UFFICIALE DEL DISCO IN USCITA

Sulla copertina del loro disco precedente
(prodotto con  Franz Di Cioccio della PFM), venivano musicate poesie di autori come
Montale, Quasimodo,  Pasolini, Caproni, Luzi ...
suonavano con loro Paolo Fresu, Manuel Agnelli, Emidio Clementi, Roberto "Freak" Antoni...
in copertina la poetessa ALDA MERINI a seno nudo...

Oggi si ripresentano con un disco altrettanto coraggioso e fuori dagli schemi che,
attraverso la scelta delle "Produzioni dal basso",
racconta la crisi "totale" del nostro paese:
in copertina un'immagine satellitare dell'Europa, con l'Italia... spenta, al buio...
all'interno anche…
un brano dedicato al "prete da marciapiede" don Andrea Gallo
e la testimonianza della blogger  aquilana Anna Pacifica Colasacco...

ALTERA
presenta
ITALIA SVEGLIA!
note per destare un paesept. 1

“Produzioni dal basso”
Distribuzione: Venus
Data di uscita: 2 giugno 2012

Il disco svela Il primo segreto di don Andrea Gallo
(il prete “da marciapiede” della Comunità di S. Benedetto al Porto GE,
citato da A. Celentano a Sanremo... OSPITE SPECIALE in voce e...  video
                       "... il vero fascismo è proprio questo potere della civiltà dei consumi che sta distruggendo l’Italia. Questa cosa è avvenuta talmente rapidamente che, in fondo, non ce ne siamo resi conto..." (Pier Paolo Pasolini)

IL DISCO:

"Italia sveglia!" è un invito potente a contrastare l'immobilismo, ad impegnarsi per sognare e "cercare" un paese diverso e migliore...  Un  provocatorio contributo da "liberi cittadini", prima che da musicisti... Un album digipack diviso in due parti, che è anche un vero e proprio "librino" sul tema, con una grafica da block notes che racchiude le 12 pagine del booklet, quasi tutto di testo; una traccia rom (un cortometraggio di 15' minuti, visibile su PC) completa un progetto di contaminazione azzardato e coinvolgente. "Italia sveglia!" costituisce un "punto a capo" sull'attualità del nostro paese,  ma è soprattutto un invito a 360° a contrastare le paure e l'anti-politica inutile,  a rimboccarsi le maniche... a partire da L'Aquila, con la voce della blogger Anna Pacifica Colasacco  che chiude l'album, descrivendo la situazione della sua città. Imprescindibile la presenza dell'ospite speciale don Andrea Gallo, per la band "simbolo ed esempio di ciò che resta dell'Italia migliore perduta", che interviene in voce, "circondato" idealmente da tutta la band, nella canzone che racconta le sue origini.  "Resiste" anche la "poesia elettrica" tipica della band, con i versi distorti e cantati, del poeta 80enne Bruno Rombi, tradotto in mezzo mondo e curiosamente non ancora del tutto compreso nel nostro paese. L'album è stato registrato, missato e masterizzato al Green Fog Studio GE (Tre allegri ragazzi morti, Perturbazione, Meganoidi, Marti, ecc.) da Mattia Cominotto; la grafica, da un'idea della band, è stata curata amichevolmente dall'artista contemporaneo Enrico Musenich   (www.facebook.com/musenich).    Il disco appoggia, con logo in copertina, la campagna per i diritti di cittadinanza "L'Italia sono anch'io" (www.litaliasonoanchio.it).  

L'album si muove liberamente attraverso il filo della memoria, prendendo come riferimento imprescindibile i fatti del dopo terremoto a L'Aquila ed il suo futuro "non pervenuto". Il disco è infatti dedicato agli abitanti de L'Aquila, "ingannati ed abbandonati come la loro città" ed agli "Angeli del fango", le migliaia di ragazzi che spontaneamente hanno ripulito Genova dal fango dell'alluvione del novembre 2011. Per Altera "sono i ragazzi come loro l'ultimo rivolo di speranza di questo paese". Non a caso nel retro copertina  non compare la canonica immagine del gruppo ma una foto di 10 ragazzi e ragazze sporchi di fango. La 2° parte del progetto, in uscita l'anno prossimo, proseguirà e concluderà le "note per destare un paese" (per chi vorrà contribuire alla stesura è disponibile la pagina Facebook dedicata
(www.facebook.com/pages/Italia-Sveglia-Altera/110270409071

LA BAND
Un cantante sul palco con un libro in mano...  Gli Altera sono una band genovese attiva da tempo sulla scena rock nostrana, autori di un genere che è stato definito "poesia elettrica" o "rock testimoniale", per l'abitudine di inserire spesso voci "esterne" al posto del cantato.  Emblematico al riguardo il loro "Canto di spine - versi italiani del '900 in forma canzone", co-prodotto nel 2001 con Franz Di Cioccio (PFM) per S4/Sony (e premiato al MEI nel 2008), con la poetessa Alda Merini seminuda in copertina ed una nutrita schiera di ospiti (la stessa Merini che recita e suona il pianoforte, Mario Luzi, Raffaele Crovi, Alessandro Quasimodo, Paolo Fresu, Steve Piccolo e membri delle più "note" rock band italiane: Skiantos, Afterhours, C.S.I., Modena city ramblers, Massimo volume, Timoria, ecc. In tempi "non sospetti" hanno suonato anche in luoghi inusuali come librerie, scuole, ospedali psichiatrici ed ex lager, nonché all'estero in Germania, Austria e Romania. La band, penalizzata nel suo percorso da numerosi cambi di formazione, si è trasformata da tempo in una sorta di collettivo artistico "aperto" ad altre attività, che ha comunque sempre ruotato intorno al nucleo originario, formato da Davide Giancotti (chitarre, programming, musiche) e Stefano Bruzzone (voce, testi, rotte).  Sotto vari aspetti è un gruppo che ha anticipato o aperto strade, dando il LA al successivo interesse di vari musicisti italiani verso la poesia. Gli Altera sono: Davide Giancotti chitarre, Stefano Bruzzone voce, Claudio Luvarà batteria e Fabio Agrone basso. www.gruppoaltera.com

Leggi qui un’introduzione all’album: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/Disco_Contenuti.pdf

Leggi qui i testi di “ITALIA SVEGLIA”: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/Canzoni.pdf

Guarda qui alcune pagine del booklet in anteprima

Leggi qui la biografia completa del gruppo: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/Scheda_Altera.pdf

Altre notizie sul disco precedente: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/Canto_di_spine.pdf

Ascolta "IL CANTO" degli ALTERA (2001): una poesia di ALDA MERINI, con la poetessa che suona il piano e legge i suoi versi, la tromba di Paolo Fresu e la batteria di Franz Di Cioccio (PFM) insieme alla band genovese: questo brano è considerato da molti l'omaggio musicale più alto ad Alda Merini www.youtube.com/watch?v=_3turqipRcQ

lunedì 4 giugno 2012

Books Across Balkans: Dal 9 giugno in tour per consegnare i libri

Books Across Balkans, il progetto di raccolta di libri per le biblioteche dell’ex Jugoslavia sta arrivando al suo punto culminante
Dal 9 giugno in tour per consegnare i libri
Il diario del tour sarà aggiornato in tempo reale su www.booksacrossbalkans.com.
Dopo la raccolta di libri, generosamente donati da tutta Italia alle librerie ed alle biblioteche aderenti, e dopo le repliche degli spettacoli assieme al fumettista Aleksandar Zograf ed alla attrice Aida Talliente, gli Arbe Garbe sono pronti a partire. La carovana di Books Across  Balkans si muoverà Il 9 giugno 2012 con due furgoni pieni di libri, strumenti e musicisti, e percorrerà le strade dell’ex Jugoslavia seminando cultura italiana e world music. Oltre alla consegna dei libri nelle capitali dell’ex Jugoslavia, il tour di Books Across Balkans porterà gli Arbe Garbe ad esibirsi in due eventi culturali di primo piano, il GRRR FESTIVAL di Pancevo (festival internazionale del  fumetto in collaborazione col NOVO DOBA FESTIVAL) e il KROKODIL FESTIVAL di Belgrado e Zagabria (manifestazione di letteratura che coinvolge autori internazionali e dell’ex Jugoslavia). 
La tappa finale del tour sarà Sarajevo, dove la carovana consegnerà i libri per la Biblioteca Nazionale ed Universitaria, di cui quest'anno ricorre il ventennale della distruzione. Proprio a Sarajevo gli Arbe Garbe  suoneranno per l’ultima data del tour di Books Across Balkans.
Il progetto continuerà dopo il ritorno degli Arbe Garbe in Italia proponendo lo spettacolo di Books Across Balkans durante altre date estive e tramite un reportage video e fotografico.
Ecco le date
9 giugno 2012 PANCEVO – CENTRO CULTURALE – GRRR FESTIVAL
13 giugno 2012 ZAGABRIA – VIP CLUB – KROKODIL FESTIVAL
15 giugno 2012 BELGRADO -  ANFITEATRO DEL MUSEO DI STORIA JUGOSLAVA - KROKODIL FESTIVAL
16 giugno 2012 SARAJEVO – CLUB UNDERGROUND  

Leggi qui il comunicato ufficiale di BOOKS ACROSS BALCANS